Post

Un francobollo per celebrare il passato e costruire il domani

  125 anni di Bayer in Italia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy conferisce a Bayer Italia il riconoscimento “Eccellenza del sistema produttivo e del Made in Italy”, premiando 125 anni di innovazione, sostenibilità e il contributo di generazioni di collaboratori che hanno reso possibile la crescita dell’azienda nel nostro Paese Un evento nella storica sede di Milano chiude le celebrazioni dell’importante anniversario con uno sguardo rivolto al futuro Milano, 3 luglio, 2025  – È stato emesso il 12 giugno dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo per celebrare i 125 anni di attività di Bayer nel nostro Paese. Il francobollo, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in 225 mila esemplari, appartiene alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” dedicata al settore farmaceutico: una serie che celebra la capacità imprenditoriale riservata ad aziende ...

BENVENUTI IN CAMICIINRETE

Camiciinrete è il social network riservato e dedicato ai Medici e Farmacisti, ideato, sviluppato e gestito da Sintesi InfoMedica con 18000 iscritti in grado di favorire lo scambio di informazioni tra Colleghi. È uno spazio dove ogni iscritto, utilizzando il suo profilo, può pubblicare facilmente in bacheca o nelle diverse sezioni quello che vuole condividere con i colleghi. Qualsiasi materiale postato è commentabile da tutti gli utenti, con la possibilità quindi di avere un reale confronto e ogni utente ha la possibilità di commentare anche in modo anonimo.

Acoramidis riceve parere positivo dal CHMP per il trattamento della cardiomiopatia amiloide da transtiretina

Immagine
  Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) ha raccomandato l'approvazione di acoramidis nell'Unione Europea, basandosi sui risultati positivi ottenuti dallo studio di Fase III ATTRibute-CM 1 La decisione finale da parte della Commissione Europea è attesa nei prossimi mesi. Acoramidis è uno stabilizzatore della transtiretina (TTR), somministrato per via orale, che dimostra un'efficacia di stabilizzazione quasi completa (≥90%) 2 . È indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da cardiomiopatia amiloide da transtiretina (ATTR-CM). Milano, 19 dicembre 2024 – Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha raccomandato l'autorizzazione alla commercializzazione di acoramidis, una piccola molecola selettiva somministrata per via orale, che stabilizza la transtiretina (TTR), nell'Unione Europea (UE). Questa molecola è indicata per i pazienti adulti affetti da cardiomiopatia amiloide da transtiretina (AT...

Amarin: Vazkepa® (icosapent etile) rimborsato in Italia

Immagine
 Via libera da Aifa a Vazkepa® (icosapent etile) nel trattamento del rischio cardiovascolare residuo. Il trattamento di nuova generazione è attualmente disponibile in classe A.   Roma, 16 dicembre 2024 – L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha concesso il rimborso di icosapent etile, nuova molecola indicata per il trattamento del rischio cardiovascolare residuo. Il farmaco è ora disponibile in Italia su prescrizione medica. Con la rimborsabilità di icosapent etile si compie un passo significativo nella lotta alle malattie cardiovascolari, offrendo una soluzione a pazienti che non avevano alternative terapeutiche. Le malattie cardiovascolari (CVD) affliggono circa 9,6 milioni di italiani 1 , con 670.000 ricoveri ospedalieri imputabili a queste patologie 2 che rappresentano la principale causa di mortalità 3 , con oltre 217.000 decessi annui 4 e un impatto determinante sulla disabilità 3 . Nonostante i progressi ottenuti negli ultimi anni, sia grazie a nuovi farmaci, sia ad...

'Vitiligine Week', Argenziano (SIDeMaST): Informare pazienti e mettere ko le fake news

  Per prenotare appuntamento attivo numero verde dal lunedì al sabato   Roma - Dal 25 al 30 novembre SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse, promuove la Vitiligine Week, una serie di appuntamenti gratuiti dedicati ai pazienti con vitiligine . Per tutta la settimana in circa 40 centri dermatologici su tutto il territorio nazionale, i pazienti potranno confrontarsi con medici specialisti per comprendere meglio la malattia, discutere la propria condizione e aggiornarsi sulle possibilità terapeutiche. La campagna è realizzata da SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia, con il patrocinio dell'Associazione pazienti APIAFCO (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza) con il supporto organizzativo di Sintesi Education e il contributo non condizionato di Incyte. Per prenotare un appuntamento è necessario chiamare il Numero Verde gratuito 800226466 , attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. "La...

Froggy: un supporto per migliorare l’autoinfusione e l’aderenza alla terapia nelle persone con Emofilia

Immagine
  Milano, 18 Giugno 2024 – Bayer Italia presenta Froggy , uno strumento ideato per facilitare l’autoinfusione nei pazienti affetti da Emofilia A. Froggy risponde alla necessità di coloro che devono sottoporsi a iniezioni con più siringhe contemporaneamente. Nato dall’ascolto delle esigenze di medici e pazienti e dalla creatività italiana, Froggy si presenta con una forma simile a una rana e permette di posizionare e sostenere contemporaneamente due siringhe, eliminando così la difficoltà di dover cambiare siringa con una sola mano. Questo rende le iniezioni più gestibili, migliorando significativamente l’esperienza di autoinfusione e favorendo una maggiore aderenza al trattamento. La World Health Organization raccomanda strategie mirate per migliorare l'aderenza alla terapia, sottolineando l’importanza di seguire attentamente le indicazioni mediche per ottenere benefici significativi nella qualità di vita dei pazienti. Froggy rappresenta una risposta concreta a queste raccomand...

Froggy: un supporto per migliorare l’autoinfusione e l’aderenza alla terapia nelle persone con Emofilia

Immagine
  Milano, 18 Giugno 2024 – Bayer Italia presenta Froggy , uno strumento ideato per facilitare l’autoinfusione nei pazienti affetti da Emofilia A. Froggy risponde alla necessità di coloro che devono sottoporsi a iniezioni con più siringhe contemporaneamente. Nato dall’ascolto delle esigenze di medici e pazienti e dalla creatività italiana, Froggy si presenta con una forma simile a una rana e permette di posizionare e sostenere contemporaneamente due siringhe, eliminando così la difficoltà di dover cambiare siringa con una sola mano. Questo rende le iniezioni più gestibili, migliorando significativamente l’esperienza di autoinfusione e favorendo una maggiore aderenza al trattamento. La World Health Organization raccomanda strategie mirate per migliorare l'aderenza alla terapia, sottolineando l’importanza di seguire attentamente le indicazioni mediche per ottenere benefici significativi nella qualità di vita dei pazienti. Froggy rappresenta una risposta concreta a queste raccomand...