Novartis al WCD dimostra efficacia Cosentyx contro psoriasi
Novartis presenta al WCD nuovi dati che
dimostrano una significativa efficacia di Cosentyx® nei pazienti con psoriasi
ungueale e palmo-plantare
Secukinumab ha raggiunto
l’endpoint primario di superiorità rispetto al placebo nei pazienti con psoriasi
ungueale e palmo-plantare difficile da trattare
Un terzo dei pazienti con psoriasi palmo-plantare da moderata a grave ha ottenuto una risoluzione completa o quasi completa delle lesioni a carico dei palmi delle mani e delle piante dei piedi dopo 16 settimane di trattamento con secukinumab; la gravità della psoriasi ungueale è diminuita di quasi la metà
Secukinumab è il primo inibitore dell’IL-17A approvato che dimostra efficacia nei pazienti con psoriasi in queste aree; i risultati degli studi clinici sono considerati i più solidi ottenuti finora
Basilea,
11 giugno 2015 –
Novartis ha annunciato oggi che
secukinumab ha raggiunto gli endpoint primari in due nuovi studi clinici,
dimostrando un’efficacia superiore al placebo nei pazienti con psoriasi
ungueale e palmo-plantare, aree del corpo dove la psoriasi a placche è difficile
da trattare. I risultati dettagliati sono stati presentati per la
prima volta al 23° Congresso Mondiale di Dermatologia (WCD, World
Congress of Dermatology) a Vancouver, in
Canada.
“Si tratta degli studi clinici più vasti mai condotti per confrontare in modo prospettico una terapia attiva e il placebo nei pazienti con psoriasi ungueale e palmo-plantare, un settore in cui esiste ancora un forte bisogno insoddisfatto di un trattamento efficace”, ha dichiarato Vasant Narasimhan, Global Head of Development, Novartis Pharmaceuticals. “Questi risultati vanno ad aggiungersi al crescente numero di evidenze che dimostrano come secukinumab stia definendo un nuovo standard terapeutico perfino nei pazienti che soffrono delle forme di psoriasi più difficili da trattare”.
La psoriasi ungueale e palmo-plantare – che si stima
colpisca prima o poi fino al 90% di tutti i pazienti psoriasici – è
estremamente difficile da trattare e il suo controllo spesso richiede un
trattamento biologico (un medicinale a base di proteine ottenute da cellule).
I pazienti con psoriasi in queste aree soffrono di disabilità fisiche
significativamente maggiori di quelle delle persone la cui psoriasi è limitata
ad altre parti del corpo. I pazienti possono sperimentare
difficoltà a camminare, sensazioni di bruciore più pronunciate e difficoltà ad
afferrare e manipolare gli oggetti, indolenzimento della pelle e difficoltà a
partecipare alle attività ricreative e lavorative e alle interazioni sociali. La psoriasi ungueale è un significativo predittore di artrite psoriasica,
un’importante comorbidità della psoriasi.
Secukinumab è il primo e unico inibitore dell’interleuchina 17A (IL-17A) approvato per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave. È stato approvato nel gennaio 2015 negli Stati Uniti e nell’Unione Europea, ed è autorizzato anche in Australia, Canada, Cile, Giappone, Singapore e Svizzera.
Gli studi GESTURE e TRANSFIGURE
Secukinumab è il primo e unico inibitore dell’interleuchina 17A (IL-17A) approvato per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave. È stato approvato nel gennaio 2015 negli Stati Uniti e nell’Unione Europea, ed è autorizzato anche in Australia, Canada, Cile, Giappone, Singapore e Svizzera.
Gli studi GESTURE e TRANSFIGURE
Fra tutti gli studi su farmaci biologici nella
psoriasi palmo-plantare da moderata a grave, il GESTURE è quello con la
maggiore dimensione del campione (n = 205) e la durata più lunga (periodo di
trattamento pari a 132 settimane) e rappresenta un importante traguardo nella
ricerca in una popolazione di pazienti che finora è stata scarsamente
rappresentata negli studi sulla psoriasi.
Ad oggi il TRANFISGURE è lo studio randomizzato e controllato più vasto (n = 198) e di maggiore durata (periodo di trattamento pari a 132 settimane) a fornire risultati su un trattamento biologico nella psoriasi a placche da moderata a grave con significativa psoriasi ungueale.
Ad oggi il TRANFISGURE è lo studio randomizzato e controllato più vasto (n = 198) e di maggiore durata (periodo di trattamento pari a 132 settimane) a fornire risultati su un trattamento biologico nella psoriasi a placche da moderata a grave con significativa psoriasi ungueale.
Secukinumab e interleuchina 17A (IL-17A)
Secukinumab è un anticorpo monoclonale umano che
neutralizza selettivamente l’interleuchina 17A (IL-17A) circolante. Cosentyx
agisce inibendo l’azione dell’interleuchina 17A (IL-17A), una proteina che si
trova in concentrazioni elevate nella cute affette da psoriasi. Nel
corso del programma di Fase III, Cosentyx ha dimostrato un profilo di sicurezza
favorevole, con tassi di incidenza e di gravità degli eventi avversi simili tra
i bracci di trattamento con secukinumab (300 mg e 150 mg).
Nel gennaio 2015, secukinumab (alla dose di 300 mg) è
diventato il primo e unico inibitore di IL-17A approvato in Europa come
trattamento sistemico di prima linea della psoriasi a placche da moderata a
grave nei pazienti adulti, e negli Stati Uniti come trattamento per la psoriasi
a placche da moderata a grave nei pazienti adulti candidati alla terapia
sistemica o alla fototerapia. Oltre alla UE e agli USA, secukinumab è stato
approvato in Svizzera, Cile, Australia, Canada e Singapore per il trattamento
della psoriasi a placche da moderata a grave e in Giappone per il trattamento
della psoriasi a placche da moderata a grave e dell’artrite psoriasica attiva
(PsA).
Cosentyx è anche in Fase III di sviluppo per l’artrite
psoriasica (AP) e la spondilite anchilosante (SA); la sottomissione a livello
globale delle domande di autorizzazione regolatoria in queste aree terapeutiche
è prevista per il 2015.
La psoriasi
La psoriasi
La psoriasi è una malattia autoimmune cronica
caratterizzata da lesioni cutanee spesse ed estese, chiamate placche, note per
causare prurito, desquamazione e dolore; è associata a un significativo
deterioramento della qualità fisica e psicologica della vita. La
psoriasi colpisce fino al 3% della popolazione mondiale, ovvero oltre 125
milioni di persone.
Questa comune e dolorosa patologia non rappresenta semplicemente un problema estetico: anche le persone con sintomi molto lievi ne risentono durante la loro vita quotidiana. Secondo un’analisi delle indagini condotte su 5600 pazienti dalla National Psoriasis Foundation (NPF) tra il 2003 e il 2011, il 52% dei pazienti con psoriasi lieve, moderata e grave è insoddisfatto della gestione della malattia.19 Alcuni dei pazienti intervistati non stavano ricevendo alcun trattamento (9,4-49,2%) o erano sotto-trattati (10,2-55,5%).
Disclaimer
Questa comune e dolorosa patologia non rappresenta semplicemente un problema estetico: anche le persone con sintomi molto lievi ne risentono durante la loro vita quotidiana. Secondo un’analisi delle indagini condotte su 5600 pazienti dalla National Psoriasis Foundation (NPF) tra il 2003 e il 2011, il 52% dei pazienti con psoriasi lieve, moderata e grave è insoddisfatto della gestione della malattia.19 Alcuni dei pazienti intervistati non stavano ricevendo alcun trattamento (9,4-49,2%) o erano sotto-trattati (10,2-55,5%).
Disclaimer
Il comunicato di cui sopra contiene
dichiarazioni previsionali che possono essere identificate da termini ed
espressioni quali “a oggi”, “crescita” “pianificato” o simili, o da discussioni
esplicite o implicite relative a potenziali nuove indicazioni per secukinumab o
a potenziali futuri ricavi dovuti a secukinumab. Non si deve fare eccessivo
affidamento su tali dichiarazioni. Tali dichiarazioni previsionali riflettono
le attuali opinioni della direzione riguardo eventi futuri e implicano
incertezze e rischi noti e ignoti. Se uno o più di questi rischi o incertezze
dovesse materializzarsi, o se ipotesi implicite dovessero rivelarsi errate, i
risultati effettivi potrebbero differire sostanzialmente da quelli enunciati
nelle affermazioni previsionali. Non ci può essere alcuna garanzia che
secukinumab sarà approvato per eventuali ulteriori indicazioni in qualsiasi
mercato, o in qualsiasi momento. Né vi può essere alcuna garanzia che
secukinumab riceverà l’approvazione regolatoria o otterrà un qualsiasi successo
commerciale in futuro. In particolare, le aspettative della direzione per
quanto riguarda secukinumab potrebbero essere influenzate, tra le altre cose,
dalle incertezze intrinseche alla ricerca e sviluppo, inclusi inaspettati
risultati degli studi clinici e un’imprevista analisi supplementare dei dati
clinici esistenti; da inaspettate azioni regolatorie o da ritardi o da
regolamentazioni governative in generale; dalla capacità della società di
ottenere o mantenere brevetti o altre protezioni della proprietà intellettuale;
da condizioni economiche generiche e di settore; da tendenze globali verso il
contenimento dei costi sanitari, compresa la pressione derivata dalle attuali
politiche dei prezzi; da imprevisti problemi di produzione e da altri rischi e
fattori menzionati nell’attuale Modulo 20-F di Novartis AG, depositato presso
la Securities and Exchange Commission statunitense. Novartis fornisce le
informazioni contenute in questo comunicato stampa così come sono alla data
odierna e non si assume alcun obbligo di aggiornare alcuna dichiarazione
previsionale contenuta in questo comunicato stampa a seguito di nuove
informazioni, di eventi futuri o altro.
Novartis
Novartis
Novartis fornisce soluzioni terapeutiche innovative,
in grado di far fronte alle esigenze in continua evoluzione dei pazienti e
della società. Con sede a Basilea, in Svizzera, Novartis offre un portfolio
diversificato, per meglio rispondere a queste esigenze: farmaci innovativi,
prodotti per la cura dell’occhio e generici a costi competitivi. Novartis è la
sola azienda al mondo a detenere una leadership in tutte queste aree. Nel 2014
le attività del Gruppo hanno registrato un fatturato di 58 miliardi di dollari,
a fronte di investimenti in R&S in tutto il Gruppo pari a circa 9,9
miliardi di dollari (9,6 miliardi di dollari escluse le svalutazioni e gli
ammortamenti). Le società del Gruppo Novartis contano circa 120.000
collaboratori a tempo pieno. I prodotti Novartis sono disponibili in oltre 180
paesi del mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito www.novartis.com.
Commenti
Posta un commento