Emergenza
Covid-19
Bayer adotta i servizi di Paginemediche per semplificare i consulti medici e la prima diagnosi da Covid-19
· La tecnologia in aiuto agli specialisti in prima linea per mantenere la continuità di assistenza ai propri pazienti
Milano, 28 aprile 2020 – In un momento in cui si cerca di spostare sempre più l’assistenza dei pazienti da ospedaliera a domiciliare, Bayer ha introdotto sul proprio sito Saperesalute.it due servizi che vanno in questa direzione, semplificando la vita durante questo periodo di lockdown, entrambi ideati da Paginemediche. Un assistente virtuale per i primi sintomi da coronavirus e un servizio di teleconsulto con medici e specialisti. Il teleconsulto “Chiedi all’esperto” cons nte di parlare con uno specialista via chat, senza limiti di tempo, attraverso un canale criptato e privato, ricevendo una consulenza medica in meno di 24 ore. Il servizio offre la possibilità di condividere con il medico referti e immagini in tutta sicurezza e il pagamento diventa effettivo solo una volta che lo specialista prende in carica il consulto. Un servizio importante in un momento in cui l’emergenza Covid-19 rende fondamentale limitare gli spostamenti in ambienti critici come gli studi medici e ospedalieri, e consente continuità di assistenza anche agli specilisti che in questo momento non possono esercitare in studio. L’assistente virtuale è attivo e gratuito per tutti gli utenti del sito e attraverso una serie di domande, può indicare il rischio di contagio e dare suggerimenti sulle azioni da intraprendere. Il chatbot è stato creato secondo le linee guida del Ministero della Salute e la scheda di valutazione del rischio per il triage dei Medici di Medicina Generale. Pur non sostituendo il parere di un professionista, rappresenta un valido supporto nella realizzazione di una prima diagnosi autonoma, utile in un momento di sovraccarico di pronto soccorso e studi medici.
Le informazioni raccolte sono anonime e costituiscono una
serie di dati su sintomi, geolocalizzazione, età e patologie, potenzialmente
interessanti per analizzare la diffusione del virus.
Bayer ha deciso di attivare i due servizi con l’obiettivo
di offrire supporto agli utenti e agli specialisti impegnati nella gestione
quotidiana dei propri pazienti, anche attraverso il portale d’informazione
SapereSalute.it.
Bayer
Bayer è un’azienda globale con competenze chiave nei
settori della Salute e della Nutrizione. I prodotti e i servizi sono concepiti
per migliorare la qualità della vita delle persone e cercare di rispondere alle
sfide di una popolazione crescente e che vive più a lungo. Allo stesso tempo,
il Gruppo punta a creare valore attraverso innovazione, crescita e un’elevata
redditività. Bayer fonda la propria attività su principi di sviluppo
sostenibile e di responsabilità etica e sociale. Nel 2019, il Gruppo ha
impiegato 104.000 collaboratori e registrato un fatturato di 43,5 miliardi di
Euro. Le spese in conto capitale ammontano a 2,9 miliardi di Euro e gli
investimenti in Ricerca & Sviluppo a 5,3 miliardi di Euro. Maggiori
informazioni sul sito Bayer.it.
Fabiana Magazzino +39 02.39782921/+39 347.4170917 E-mail: fabiana.magazzino@bayer.com Forward-Looking Statements This release may contain forward-looking statements based on current assumptions and forecasts made by Bayer management. Various known and unknown risks, uncertainties and other factors could lead to material differences between the actual future results, financial situation, development or performance of the company and the estimates given here. These factors include those discussed in Bayer’s public reports which are available on the Bayer website at www.bayer.com. The company assumes no liability whatsoever to update these forward-looking statements or to conform them to future events or developments. |
Froggy: un supporto per migliorare l’autoinfusione e l’aderenza alla terapia nelle persone con Emofilia
Milano, 18 Giugno 2024 – Bayer Italia presenta Froggy , uno strumento ideato per facilitare l’autoinfusione nei pazienti affetti da Emofilia A. Froggy risponde alla necessità di coloro che devono sottoporsi a iniezioni con più siringhe contemporaneamente. Nato dall’ascolto delle esigenze di medici e pazienti e dalla creatività italiana, Froggy si presenta con una forma simile a una rana e permette di posizionare e sostenere contemporaneamente due siringhe, eliminando così la difficoltà di dover cambiare siringa con una sola mano. Questo rende le iniezioni più gestibili, migliorando significativamente l’esperienza di autoinfusione e favorendo una maggiore aderenza al trattamento. La World Health Organization raccomanda strategie mirate per migliorare l'aderenza alla terapia, sottolineando l’importanza di seguire attentamente le indicazioni mediche per ottenere benefici significativi nella qualità di vita dei pazienti. Froggy rappresenta una risposta concreta a queste raccomand...
Commenti
Posta un commento