I nuovi dati su aflibercept dimostrano la possibilità di prolungare gli intervalli tra le iniezioni

I dati dello studio ALTAIR dimostrano che è possibile effettuare le iniezioni con un intervallo di 12 settimane o anche più I nuovi dati sono stati presentati all’EMA per aggiornare le attuali informazioni sul prodotto Milano, 26 febbraio 2018 – Bayer ha presentato all’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) nuovi dati per aggiornare le attuali informazioni di prodotto relativi ad aflibercept, iniezione intraoculare.Gli studi recenti, infatti, dimostrano la possibilità di un’estensione dell’intervallo di dosaggio nel primo anno di trattamento . Se approvata, questa opzione terapeutica alternativa consentirebbe ai medici di prolungare l’intervallo fra un’iniezione e l’altra, fino a 12 settimane e oltre, a seconda della necessità del singolo paziente nel primo anno di trattamento. Attualmente, le informazioni di prodotto su aflibercept , in pazienti con deficit visivo dovuto alla forma umida della degenerazione macular...