Post

Parto prematuro: presentate le nuove indicazioni terapeutiche per ridurlo del 34%. Un problema che ogni anno coinvolge 35.000 bambini in Italia.

Immagine
“Come comunicare alle famiglie premature”: presentato a Milano il Gruppo di Lavoro della SIMP, in collaborazione con l’Associazione Vivere Onlus, impegnato nella stesura delle prime linee guida Milano, 30 marzo 2017 – Il parto prematuro è un fenomeno che coinvolge in Italia circa il 5-6% delle gravidanze ed è la principale causa di mortalità e morbilità neonatale . Proprio per questo, nasce il nuovo Gruppo di Lavoro della SIMP (Società Italiana di Medicina Perinatale) che, con l’Associazione Vivere Onlus, sarà impegnato nella stesura delle Linee Guida per promuovere la corretta comunicazione tra medico e famiglia nell’eventualità di parto pretermine. In occasione del primo incontro del Gruppo, sono state presentate le nuove indicazioni terapeutiche del Progesterone Vaginale. Le ultime ricerche scientifiche hanno evidenziato che il Progesterone Vaginale riduce del 34% la possibilità di parti prematuri , in gravidanze prima della 34sima settimana con cervice di lunghezza in...

Cardioaspirin (100 mg acido acetilsalicilico) nella prevenzione primaria del cancro del colon-retto per i pazienti eleggibili al trattamento a lungo termine di prevenzione cardiovascolare

La domanda, presentata in Italia, si basa su dati bibliografici volti a dimostrare che l’utilizzo a lungo termine di basse dosi di acido acetilsalicilico riduce l'incidenza di cancro del colon-retto nei pazienti con questo profilo Cardioaspirin nella prevenzione combinata di malattie cardiovascolari e cancro al colon retto migliora il rapporto beneficio-rischio  e il profilo di costo-efficacia Milano, 27 marzo 2017 - Bayer ha reso noto di avere presentato domanda di variazione all'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per estendere l’indicazione terapeutica di Cardioaspirin,  aggiungendo  la prevenzione primaria del cancro al colon-retto come beneficio ulteriore nei soggetti eleggibili alla prevenzione cardiovascolare a lungo termine. Il farmaco è approvato, in Italia, per la prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari e per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari in pazienti ad alto rischio. " Da decenni si stanno accumulando ...

Ulipristal acetato, la pillola che cura i fibromi uterini

Immagine
2 donne su 3 non conoscono il fibroma, ma 1 su 4 lo incontra durante la propria vita Disponibile in Italia la prima terapia medica a lungo termine per il trattamento dei fibromi uterini sintomatici: rapido ed efficace nel controllo dei sintomi, dà la possibilità alle donne di evitare fino all’80% degli interventi chirurgici. Milano, 21 febbraio 2017 – Approvato anche in Italia l’utilizzo prolungato di ulipristal acetato 5mg, unica terapia medica specifica per il trattamento a lungo termine del fibroma uterino, una patologia ginecologica invalidante che condiziona la quotidianità, la relazione di coppia, la vita professionale e la possibilità di avere un figlio. Il fibroma uterino interessa fino al 40% delle donne durante la vita fertile, 24 milioni in Europa, 3 milioni solo in Italia. È causa di sanguinamenti abbondanti e forti dolori, sofferenza durante i rapporti sessuali e infertilità. Eppure, per 2 donne su 3, il fibroma resta ancora uno sconosciuto. Permangono i...

Bayer ottiene la rimborsabilità per BAY 81-8973, farmaco per il trattamento dell’Emofilia A

Immagine
Milano, 14 febbraio 2017 – Bayer ha ottenuto la classe A per Bay 81-8973 (octocog alfa), farmaco per il trattamento dell’Emofilia A nei pazienti di tutte le fasce d’età. Bay 81-8973 è un fattore VIII ricombinante, non modificato a catena intera, che negli studi clinici ha dimostrato di mantenere l’emostasi e di proteggere dai sanguinamenti i pazienti con Emofilia A, quando usato in regime di profilassi due o tre volte a settimana. “Questa approvazione è un ulteriore passo avanti nel nostro percorso per portare terapie innovative sul mercato,” dichiara il Dr. Franco Pamparana, Direttore Medical Department di Bayer in Italia. “Siamo entusiasti di lanciare Bay 81-8973 come nuova opzione di trattamento per i pazienti con Emofilia A. Con questo farmaco Bayer conferma l’impegno a lungo termine nei confronti della Comunità Emofilica”. “Bay 81-8973 rappresenta un progresso nello sviluppo dei prodotti terapeutici per l’emofilia,” dice la. Dr.ssa Elena Santagostino, responsabil...

MALATTIE RESPIRATORIE: 1 BAMBINO SU 3 NE È AFFETTO, 8 VOLTE SU 10 LA CAUSA È VIRALE

ANTIBIOTICI: INEFFICACI E PERICOLOSI SE USATI NON APPROPRIATAMENTE IL RESVERATROLO INIBISCE LA REPLICAZIONE VIRALE LO SVILUPPO DELLE MOLECOLE CHE FAVORISCONO L’INFIAMMAZIONE Milano, 10 febbraio 2017 - Le malattie delle alte vie respiratorie costituiscono le più frequenti patologie in età pediatrica, a volte si tratta di un semplice raffreddore, altre di una più complicata rinosinusite, altre volte si tratta di un’infezione respiratoria ricorrente e altre ancora di forme allergiche. “Dal punto di vista epidemiologico, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le infezioni respiratorie sono la maggior causa di malattia nel mondo e sono responsabili del 18% dei casi di morte nei bambini con meno di 5 anni,” spiega Michele Miraglia Del Giudice , Pediatra e Allergologo presso la Seconda Università di Napoli. “In Italia rappresentano circa l’80% delle visite pediatriche: infatti il 25% dei bambini entro il primo anno di vita e il 18% di quelli con età compres...

Lo studio clinico di fase III “COMPASS” con rivaroxaban di Bayer in pazienti con coronaropatia o arteriopatia periferica ha dimostrato l’efficacia del farmaco, raggiungendo l’endpoint primario prima del previsto

Immagine
I pazienti con coronaropatia o arteriopatia periferica sono a rischio significativo di infarto del miocardio e ictus fatale o invalidante; Rivaroxaban è l’unico anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K attualmente in fase di valutazione in questa popolazione di pazienti ad alto rischio. Milano, 10 febbraio 2017 – Bayer AG e Janssen Research & Development, LLC, suo partner nelle attività di sviluppo, hanno reso noto che nello studio di fase III COMPASS, di valutazione dell’efficacia e della sicurezza di rivaroxaban nella prevenzione di eventi avversi cardiaci maggiori (MACE), tra cui morte cardiovascolare, infarto del miocardio e ictus in pazienti con coronaropatia (CAD) o arteriopatia periferica (PAD), il farmaco ha raggiunto l’endpoint primario prima del previsto. A seguito di un’analisi intermedia programmata, condotta dal Comitato Indipendente di Monitoraggio dei Dati (DMC), il Comitato stesso ha consigliato di terminare anticipatamente lo studio, da...

World Cancer Day 2017

Immagine
Al mondo 33 milioni di persone convivono con il cancro. Prevista una notevole crescita entro il 2030 Ricerca e campagne di informazione essenziali per migliorare una diagnosi precoce e aumentare e prospettive di guarigione Milano, 4 febbraio 2017 – Si celebra oggi il World Cancer Day, giornata mondiale della lotta al cancro. La campagna di sensibilizzazione è promossa dall'UICC (Unione Internazionale Contro il Cancro), organizzazione non governativa che rappresenta le associazioni impegnate contro la malattia in oltre cento Paesi. In occasione dell’evento Bayer conferma il proprio impegno in oncologia attraverso investimenti in ricerca e sviluppo e il sostegno agli sforzi per una diagnosi sempre più precoce della malattia. Nel mondo, sono 33 milioni le persone che attualmente vivono con il cancro e si prevede che entro il 2030 il numero crescerà notevolmente. In Italia, nel 2016 sono stimati circa 365.000 nuovi casi di tumore. Tuttavia, la prognosi è ...